@stone: dici la tipa delle domande? O la gnocca bassista? 😀
@Plas: serve per maneggiare i cibi, nel senso che se lavori in un a pizzeria/gelateria/forneria etc e non ce l’hai ti fanno un culo così!
Mi traduci l’attrezzo finale?
Quel quaderno è bellissimo.
Il corso l’ha fatto anche una mia figlia, che poi ci ha illustrato le imprese delle mosche sui cibi. A tavola, naturalmente.
hihihihi….
Davvero, a parte le mirabolanti imprese del botulino e della salmonella, mi so’ fatta du’ palle come du’ ova de nana! (finezza)
facia ti po così immagino:
http://www.flickr.com/photos/86547375@N00/4555466591
Ma è il tuo quaderno quello?
@stone: sì, ma almeno a Londra ero perplessa perché non sapevo cosa scegliere dal menù, mi sembrava tutto buonissimo!
@Martina: è il mio quaderno di grammatica giapponese! (Ex cinese, ex arabo, ex prove tecniche di bibliografia in fase tesi…)
che bel musetto però 😀
Lyppina, grazie per il link!
Ma l’HCCCP cos’è e,soprattutto, a cosa ti serve?
Torno al cosmodromo che mi parte la Soyuz. Spokoĭnoĭ nochi.
@stone: dici la tipa delle domande? O la gnocca bassista? 😀
@Plas: serve per maneggiare i cibi, nel senso che se lavori in un a pizzeria/gelateria/forneria etc e non ce l’hai ti fanno un culo così!
Mi traduci l’attrezzo finale?
Lyppina bella, è russo (come il cosmodromo e la soyuz): vuol dire “buona notte”.
Hasta HCCCP siempre!
Quel quaderno è bellissimo.
Il corso l’ha fatto anche una mia figlia, che poi ci ha illustrato le imprese delle mosche sui cibi. A tavola, naturalmente.
@Plas: ahhh! ora è chiarissimo! 🙂
@LaProf: Esatto! Esattamente quello che intendevo dire! (glab)
Grazie per il quaderno, ormai mi segue da eoni…